top of page

Castelli

Castello Pallotta - Caldarola

Il Castello viene edificato intorno alla seconda metà del IX secolo e subisce una modifica radicale verso la fine del ‘500 quando viene trasformato in una splendida residenza in stile rinascimentale. Il castello conserva ancora intatte le mura, la merlatura guelfa, i camminamenti di ronda, il ponte levatoio ed al suo interno ogni minimo dettaglio è collocato nel proprio contesto originale.

Rocca Guaita - San Marino

Il nucleo centrale della torre fu un posto di guardia e rifugio dei primi abitatori del Monte Titano e risale all'undicesimo secolo.

Cinta muraria San Marino

Castello di Ferentillo

Si dice che la sua origine sia dovuta ai coloni qui giunti da Ferentum (Ferentum Illi) insieme a Liutprando (sec VIII), uno dei più importanti re dei Longobardi che tentò di riordinare, in un unico regno, i possedimenti longobardi in Italia. Ferentillo avrebbe dovuto essere uno dei tanti baluardi della sua potenza mentre tentava di imporre il suo potere sui ducati Longobardi di Spoleto e Benevento.

Mura Rocca Guaita

San Marino

Ferentillo
Rocca Guaita - San Marino

La Rocca, conosciuta anche come Guaita o Prima Torre, è la maggiore nonché la più antica delle tre rocche che dominano la Città di San Marino.La parola Guaita, tuttora presente nel dialetto locale significa "fare la guardia" e deriva probabilmente dal tedesco "Weite" (spazio o largo).

Castello Pallotta - Caldarola
Cinta muraria Rocca Guaita

La cinta esterna, coronata da merlature e rafforzata da torrioni angolari, faceva già parte del primo girone di mura costruito a difesa della città

San Marino
Castello della Rancia - Tolentino

Costruito come fattoria fortificata nella metà dell'XI secolo il Castello della Rancia era inizialmente una sorta di casa-torre con strutture autonome per la difesa delle derrate agricole. Il 2 e il 3 maggio del 1815, ci fu una furibonda battaglia detta "della Rancia" o di "Tolentino" in cui l'intera zona diventò campo di scontro tra l'esercito francese di Gioacchino Murat, re di Napoli e cognato di Napoleone e le truppe austriache del generale Federico Bianchi.

Rocca Varano

Eretta nel dodicesimo secolo come residenza fortificata della nobile famiglia dei Varano, sarà poi trasformata in fortezza difensiva. Per la futura signoria la Rocca costituiva una vera e propria fonte di guadagno, grazie ai pedaggi imposti alle genti che percorrevano la strada sottostante che collegava Roma all' Adriatico. Nel periodo successivo alla fine del Ducato di Camerino, si salva dal degrado perchè trasformata in casa colonica. Di recente è stata parzialmente restaurata.

© 2016 by Valentina Fazzini. Proudly created with Wix.com

bottom of page